Policy implications

Le azioni pianificate del progetto LIFE BIOAs contribuiranno all'attuazione delle seguenti direttive UE:

  • Direttiva 2000/60/CE (Direttiva quadro sull'acqua): questa direttiva descrive un quadro per lo sviluppo e l'attuazione di programmi volti a migliorare la qualità di qualsiasi fonte d'acqua. Il progetto fornirà una nuova tecnologia di trattamento delle acque che potrà essere applicata per la salvaguardia di ogni corpo idrico.
  • Direttiva 98/83/CE (direttiva sull'acqua potabile): l'obiettivo principale di questa direttiva è proteggere la salute umana dagli effetti negativi di qualsiasi contaminazione dell'acqua destinata al consumo umano. Il progetto contribuirà con lo sviluppo e la dimostrazione di tecnologie innovative per la riduzione della concentrazione di arsenico nell'acqua del rubinetto a livelli inferiori al limite UE.
  • Direttiva 96/61/CE (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento): l'obiettivo principale di questa direttiva è prevenire o ridurre le emissioni nell'aria, nell'acqua e nel suolo derivanti da diverse attività industriali. Questo progetto fornirà una nuova e più economica tecnologia in grado di facilitare la rimozione di arsenico e altri inquinanti dagli effluenti industriali, consentendo un'ulteriore minimizzazione delle emissioni inquinanti nell'ambiente.

Il 16 dicembre 2020, il Parlamento Europeo ha adottato formalmente la direttiva rivista sull'acqua potabile (Direttiva 2020/2184 - Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione)).

Le caratteristiche principali della direttiva rivista sono:

  1. Standard di qualità dell'acqua rafforzati;
  2. Affrontare gli inquinanti emergenti, come gli interferenti endocrini e i PFA, nonché le microplastiche;
  3. Un approccio preventivo che favorisca azioni di riduzione dell'inquinamento alla fonte attraverso l'introduzione del “risk based approach”;
  4. Misure per garantire un migliore accesso all'acqua, in particolare per i gruppi vulnerabili;
  5. Misure per promuovere l'acqua del rubinetto, anche negli spazi pubblici e nei ristoranti, per ridurre il consumo di bottiglie (di plastica);
  6. Armonizzazione degli standard di qualità per materiali e prodotti a contatto con l'acqua, compreso un rafforzamento dei valori limite per il piombo;
  7. Misure per ridurre le perdite d'acqua e aumentare la trasparenza del settore.

Ad esempio, la direttiva rivista ha introdotto il limite per il bisfenolo A = 2,5 µg / L.

Le azioni pianificate del progetto LIFE BIOAs contribuiranno alla realizzazione dei seguenti obiettivi ONU per uno Sviluppo Sostenibile per l'Agenda 2030: