Partners

Il progetto LIFE BIOAs coinvolge sei partners in Italia e in Portogallo

Il progetto LIFE BIOAs coinvolge sei partners in Italia e in Portogallo. Eco Recycling è coordinatore del progetto ed è un’azienda R&D specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di processi ed impianti innovativi per la valorizzazione di RAEE, minerali complessi, rifiuti e residui minerari.

Gli altri partners impegnati nel progetto LIFE BIOAs sono: Technosind, HTR (High Tech Recycling), ALFO ENERGIA, TALETE e Universidade de Évora.

  • ALFO ENERGIA unipersonale srl

    ALFO ENERGIA unipersonale srl

    ALFO ENERGIA srl unipersonale opera nel campo della produzione di energia e nella gestione delle biomasse. L'azienda dispone di uno stabilimento industriale localizzato a Campodimele, per il trattamento della sansa e delle biomasse di oliva. L'azienda ha una vasta esperienza nella gestione dei sottoprodotti derivanti dal settore oleario.

    Email: 
    frantoilazio@inwind.it
    Website: 
    http://www.alfofrantoilazio.it
    Phone: 
    (+39) 06 9641966
  • Eco Recycling srl

    Eco Recycling srl

    Eco Recycling è una società spin-off creata nel 2008 da ricercatori universitari e due PMI coinvolte nel riciclaggio e nel trattamento dei rifiuti industriali. L'obiettivo iniziale di questo spin-off era il trasferimento tecnologico di un nuovo brevetto sviluppato per riciclare le batterie alcaline esauste.
    Questa attività è stata poi estesa alla valorizzazione di altre tipologie di rifiuti. Un primo impianto pilota polivalente è stato realizzato nel Nord Italia. Sulla base delle attività sull’impianto pilota è stato progettato da Eco Recycling un impianto industriale in piena scala (4000 t/a) e l'impianto è attualmente operativo presso S.E.Val s.r.l. Successivamente è stato realizzato un nuovo impianto pilota mobile per il recupero dei metalli dai rifiuti. Eco Recycling ha progettato due impianti dimostrativi finalizzati al trattamento dei RAEE e ai pannelli fotovoltaici a fine vita.

    MISSIONE E ATTIVITÀ: Sviluppo di processi innovativi e progettazione di impianti, assistenza per start-up, formazione manageriale e del personale, analisi chimiche per il controllo ambientale e ottimizzazione dei processi.

    PROGETTI E FINANZIAMENTI:

    • Life Drone (LIFE19 ENV / IT / 000520) è un progetto cofinanziato nell'ambito del programma LIFE + e mira a dimostrare un nuovo percorso di riciclaggio per diversi tipi di batterie agli ioni di litio che hanno raggiunto la fine della loro vita;
    • Progetto CUSTOM-ART (Grant Agreement n°952982) è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, ed è un progetto per lo sviluppo e la dimostrazione della prossima generazione di moduli BIPV e PIPV basati su abbondanti materiali a film sottile;
    • Progetto CROCODILE (Grant Agreement n°776473) è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, ed è incentrato sul recupero di Cobalto a partire da diverse tipologie di RAEE;
    • Progetto MEMBER (Grant Agreement n°760944) è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, e l'obiettivo chiave del progetto è la produzione e la replicabilità sia di materiali avanzati che di nuove tecnologie (membrane e sorbenti) da impiegare nelle centrali elettriche per la cattura di CO2 nella fasi di pre e post combustione e per la produzione di H2 con cattura integrata di CO2;
    • Life LiBat (LIFE16 ENV/IT/000389), è un progetto cofinanziato nell'ambito del programma LIFE +, sul riciclaggio di batterie al litio primarie mediante operazioni meccaniche e idrometallurgiche e CROCODILE, il progetto mira a recuperare il cobalto da una serie di rifiuti RAEE;
    • Progetto E.THROUGH è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, e mira a trasformare la dipendenza da CRM (materie prime critiche) in un punto di forza per l'Europa, contribuendo così alla declassificazione di alcuni CRM come tungsteno, indio, gallio e cromo;
    • Progetto "PHOTOLIFE" life + 2013 finanziato dall'UE: Processo e impianto pilota automatizzato per il riciclaggio simultaneo e integrale di diversi tipi di pannelli fotovoltaici;
    • Progetti "HydroWEEE" e "HydroWEEE Demo" finanziati dal 7 ° PQ: processi IDROmetallurgici innovativi e progetto dimostrativo per il recupero di metalli da RAEE comprese lampade e batterie (EP 245099 IA 1);
    • Progetto "Green Batteries" finanziato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione): processo idrometallurgico per separare zinco e manganese dalle batterie alcaline esaurite (EP 1684369 Al 20060726).
    Email: 
    amministrazione@ecorecycling.eu, francesca.pagnanelli@uniroma1.it
    Website: 
    http://www.ecorecycling.eu
    Phone: 
    (+39) 06 96039819
  • High Tech Recycling Research Center (HTR)

    High Tech Recycling Research Center (HTR)

    High Tech Recycling Research Center (HTR) è un centro di ricerca interuniversitario che unisce ricercatori di diverse Università italiane (Università “La Sapienza” di Roma (centro operativo), Università dell'Aquila, Università di Genova, Università di Bologna, Università di Cagliari, Politecnico delle Marche) e un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria). I ricercatori di HTR operano nello sviluppo di processi innovativi nel campo dello sfruttamento dei rifiuti, del trattamento delle acque e dell'economia circolare. Le principali attività riguardano lo sviluppo dei processi industriali dalla scala di laboratorio fino alla scala del prototipo, compresa la fattibilità tecnico-economica e la valutazione dell'impatto ambientale.

    I ricercatori che lavorano in HTR hanno una lunga esperienza nello sviluppo di nuovi materiali adsorbenti da materie prime di biomassa (dimostrata da diversi articoli scientifici), per la rimozione di metalli e metalli pesanti da acque contaminate. Sono stati pubblicati molti documenti di ricerca sulla valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria olivicola come la sansa e delle acque reflue prodotte nei frantoi. Da alcuni anni i ricercatori HTR stanno lavorando allo sviluppo di adsorbenti innovativi per la rimozione dell'arsenico mediante carbonizzazione idrotermale.

    Email: 
    pietro.altimari@uniroma1.it
    Website: 
    https://www.chem.uniroma1.it/strutture/centri-di-ricerca/htr
    Phone: 
    (+39) 06 49913367
  • TALETE SpA

    TALETE SpA

    Il territorio provinciale di Viterbo ha deciso di procedere attribuendo a TALETE SpA, società interamente per azioni di proprietà degli Enti Locali (Comuni e Provincia), la gestione della raccolta dell'acqua pubblica, servizi di adduzione e distribuzione per uso civile, fognatura e depurazione.

    L'azienda ha come obiettivi primari la ricerca di un equilibrio tra risorse e usi, l’individuazione dei criteri per il risparmio e il riutilizzo dell'acqua e la revisione delle tariffe in funzione socio-economica criteri.

    TALETE S.p.A. svolge attività di ricerca, consulenza e assistenza oltre che di tutela, monitoraggio e valorizzazione dei corpi idrici, promuovendo anche iniziative per la diffusione della cultura dell'acqua e per l'accesso dei cittadini alle informazioni relative alle loro attività.

    Email: 
    alessandro.fraschetti@taletespa.eu
    Website: 
    http://www.taletespa.eu
    Phone: 
    (+39) 0761 23888
  • Technosind srl

    Technosind srl

    Technosind è stata fondata nel 1990 al fine di coordinare le attività di R&S nel settore del recupero di materie prime da scarti e nel campo delle energie rinnovabili. L’attività principale è lo sviluppo di processi innovativi dalla scala laboratorio fino alla scala industriale.

    Le competenze di Technosind sono documentate dall’ampia e qualificata esperienza internazionale, nell’ambito di progetti strategici finanziati dall’UE. La quasi totalità del fatturato proviene da attività di R&S commissionate da società private ed enti pubblici.

    La società collabora costantemente con “La Sapienza” nel settore dell’accumulo energetico, delle nanotecnologie e del riciclo dei reflui urbani e industriali.

    Email: 
    emanuela.moscardini@technosind.it
    Website: 
    http://www.technosind.it
    Phone: 
    (+39) 06 3313799
  • Università di Évora

    Università di Évora

    L'Università di Évora è organizzata in 4 scuole: arti, scienze e tecnologia, scienze sociali e infermieristica e offre 41 diplomi universitari e 120 diplomi post-laurea. La Ricerca e Sviluppo (R&D) copre diverse aree scientifiche attraverso una rete di 17 Unità di Ricerca, tutte sottoposte a valutazione internazionale, sotto il coordinamento dell'Istituto di Ricerca e Studi Avanzati.

    Dispone di un laboratorio specializzato per la Chimica Verde e di una lunga esperienza in tecnologie e processi puliti. Inoltre, l'Università di Évora ha istituito tre cattedre in aree di eccellenza: Biodiversità, Energie rinnovabili e Patrimonio, sponsorizzate da detentori di capitali privati. Negli ultimi anni l'Università ha favorito uno stretto legame con la comunità. Tale interazione è stata possibile attraverso la creazione di reti di lavoro e la diffusione di conoscenze come la partecipazione al Parco Scientifico e Tecnologico nonché attraverso la definizione di protocolli e contratti per la fornitura di servizi in partnership con Aziende, Università, Associazioni ed Istituti. Le principali aree di ricerca e sviluppo sono: Agronomia e Biodiversità; Geofisica, Ambiente e Paesaggistica; Scienza dei materiali e delle superfici; Economia e studi aziendali; Informatica e interoperabilità del software; Scienze sociali e politiche, storia, storia dell'arte, scienze e culture; Matematica applicata; Formazione scolastica; Linguistica e letteratura; Assistenza sanitaria per anziani.

    Email: 
    pamm@uevora.pt
    Website: 
    http://www.uevora.pt
    Phone: 
    (+351) 266 740800