
Eco Recycling è una società spin-off creata nel 2008 da ricercatori universitari e due PMI coinvolte nel riciclaggio e nel trattamento dei rifiuti industriali. L'obiettivo iniziale di questo spin-off era il trasferimento tecnologico di un nuovo brevetto sviluppato per riciclare le batterie alcaline esauste.
Questa attività è stata poi estesa alla valorizzazione di altre tipologie di rifiuti. Un primo impianto pilota polivalente è stato realizzato nel Nord Italia. Sulla base delle attività sull’impianto pilota è stato progettato da Eco Recycling un impianto industriale in piena scala (4000 t/a) e l'impianto è attualmente operativo presso S.E.Val s.r.l. Successivamente è stato realizzato un nuovo impianto pilota mobile per il recupero dei metalli dai rifiuti. Eco Recycling ha progettato due impianti dimostrativi finalizzati al trattamento dei RAEE e ai pannelli fotovoltaici a fine vita.
MISSIONE E ATTIVITÀ: Sviluppo di processi innovativi e progettazione di impianti, assistenza per start-up, formazione manageriale e del personale, analisi chimiche per il controllo ambientale e ottimizzazione dei processi.
PROGETTI E FINANZIAMENTI:
- Life Drone (LIFE19 ENV / IT / 000520) è un progetto cofinanziato nell'ambito del programma LIFE + e mira a dimostrare un nuovo percorso di riciclaggio per diversi tipi di batterie agli ioni di litio che hanno raggiunto la fine della loro vita;
- Progetto CUSTOM-ART (Grant Agreement n°952982) è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, ed è un progetto per lo sviluppo e la dimostrazione della prossima generazione di moduli BIPV e PIPV basati su abbondanti materiali a film sottile;
- Progetto CROCODILE (Grant Agreement n°776473) è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, ed è incentrato sul recupero di Cobalto a partire da diverse tipologie di RAEE;
- Progetto MEMBER (Grant Agreement n°760944) è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, e l'obiettivo chiave del progetto è la produzione e la replicabilità sia di materiali avanzati che di nuove tecnologie (membrane e sorbenti) da impiegare nelle centrali elettriche per la cattura di CO2 nella fasi di pre e post combustione e per la produzione di H2 con cattura integrata di CO2;
- Life LiBat (LIFE16 ENV/IT/000389), è un progetto cofinanziato nell'ambito del programma LIFE +, sul riciclaggio di batterie al litio primarie mediante operazioni meccaniche e idrometallurgiche e CROCODILE, il progetto mira a recuperare il cobalto da una serie di rifiuti RAEE;
- Progetto E.THROUGH è cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma Horizon 2020, e mira a trasformare la dipendenza da CRM (materie prime critiche) in un punto di forza per l'Europa, contribuendo così alla declassificazione di alcuni CRM come tungsteno, indio, gallio e cromo;
- Progetto "PHOTOLIFE" life + 2013 finanziato dall'UE: Processo e impianto pilota automatizzato per il riciclaggio simultaneo e integrale di diversi tipi di pannelli fotovoltaici;
- Progetti "HydroWEEE" e "HydroWEEE Demo" finanziati dal 7 ° PQ: processi IDROmetallurgici innovativi e progetto dimostrativo per il recupero di metalli da RAEE comprese lampade e batterie (EP 245099 IA 1);
- Progetto "Green Batteries" finanziato dal MIUR (Ministero dell'Istruzione): processo idrometallurgico per separare zinco e manganese dalle batterie alcaline esaurite (EP 1684369 Al 20060726).