Attività di Networking

Attività di Networking

Il networking con altri progetti dell'UE consente di creare sinergie che possono essere sfruttate in modo proficuo per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il coordinamento del networking con altri progetti dell'UE ha sede presso gli uffici di Eco Recycling. Questa sotto-azione mira a stabilire un collegamento tra il progetto realizzato e le attività relative al trattamento delle acque svolte, a livello nazionale ed europeo, nell'ambito dei progetti LIFE e non-LIFE. L'obiettivo principale è creare sinergie che possano essere sfruttate proficuamente per garantire il raggiungimento di obiettivi mirati e per condividere i bacini di stakeholder contattati. I partner di diversi progetti saranno inoltre invitati a partecipare ai principali eventi di divulgazione oa venire per una visita individuale. Durante il progetto verranno individuati ulteriori progetti LIFE e HORIZON che possono sviluppare sinergie con la presente proposta.

Le seguenti attivita di networking sono state realizzate:

  • Il progetto LIFE CHIMERA (LIFE15 ENV/IT/000631, https://www.life-chimera.eu/) ha riportato una descrizione del progetto LIFE BIOAs in una sezione del sitodi progetto (https://www.life-chimera.eu/it/archivio-news/). Inoltre, è stato individuato che il punto di contatto dei due progetti risiedeva nel fatto che entrambi utilizzavano un processo di gassificazione per la valorizzazione dei rifiuti. Successivamente Eco Recycling ha proceduto alla compilazione del questionario relativo agli impatti del progetto CHIMERA ed è stato realizzato un video meeting al quale ha partecipato il personale di Eco recycling e di Technosind. Tale incontro è stato riportato anche nella loro newsletter. In aggiunta Eco Recycling ha accettato di aderire al External Users Advisory Board del progetto LIFE CHIMERA .
  • Si sono tenuti due incontri con il progetto LIFE WATER FACTORY (LIFE18 ENV/NL/000217, https://www.vallei-veluwe.nl/toptaken/bij-mij-in-de-buurt/in-voorbereiding/waterfabriek-wilp/ fabbrica-acqua-vita). Il primo incontro è iniziato con una breve presentazione di tutti i partecipanti. È seguita la presentazione effettuata dallo staff di Eco Recycling in cui è stata riportata una descrizione specifica del progetto LIFE BIOAs, di come questo progetto contribuirà all'attuazione delle direttive UE e degli Obiettivi ONU (per uno Sviluppo Sostenibile per la Agenda 2030) e sono stati evidenziati i collegamenti tra i due progetti. A seguire, una presentazione ha riguardato le attività di un'Autorità idrica ei principi del nuovo concetto di trattamento delle acque come previsto nel progetto Life ed è stata effettuata una descrizione dettagliata del progetto LIFE WATER FACTORY. Inoltre è stata realizzata una presentazione delle attività di AquaMinerals e della valorizzazione dei prodotti della Water Factory. Inoltre, a seguito del confronto tra le aziende AcquaMinerals ed Eco Recycling, sulla base delle loro esperienze anche in precedenti progetti di ricerca e sviluppo che avevano come tema il riciclo, è emerso che le attuali normative europee comportano notevoli difficoltà nel reintrodurre materiali riciclabili in il mercato infatti sebbene la collettività promuova lo sviluppo dei processi di riciclo, la reintroduzione dei prodotti così ottenuti non è ancora completa e rischia di ostacolare il processo di riciclo. Di comune accordo, si è pertanto ritenuto di evidenziare tale questione nella valutazione delle implicazioni politiche per entrambi i progetti. All'incontro era presente lo staff di Eco Recycling. Il secondo incontro è stato quello tecnico sui processi di granulazione e attivazione del carbone attivo. Questo incontro si è svolto come punto comune tra i due progetti è la produzione di carbone attivo finalizzato alla rimozione dei contaminanti dall'acqua. Inoltre, durante questo incontro, è stato deciso di svolgere un ulteriore incontro non appena inizierà la campagna dimostrativa dei BIOAs. A questo incontro hanno partecipato il personale di Eco Recycling, Technosind HTR e UEVORA.
  • È stata fatta una presentazione orale (01/06/2022) durante l'evento di networking organizzato dal progetto LIFE CLEAN UP (LIFE 16 ENV/ES 000169, https://www.lifecleanup.eu/). In questa presentazione è stato descritto il progetto LIFE BIOAs, sono stati mostrati i prototipi, sono stati descritti gli obiettivi principali del progetto e come tale LIFE contribuisce alle implicazioni politiche.
  • È stata fatta una presentazione orale (20/12/2022) durante il networking meeting organizzato con il progetto LIFE FREEDOM (LIFE19 ENV/IT/000165). A questo incontro hanno partecipato il personale di Eco Recycling, Technosind HTR e UEVORA.
  • Con il progetto LIFE REGROW (LIFE 16 ENV/ES/331, http://www.liferegrow.eu/?lang=2), sono state scambiate diverse e-mail ed è stato compilato un questionario per il networking.
  • Con il progetto LIFE-3E (LIFE18 ENV/NL/000217, https://webgate.ec.europa.eu/life/publicWebsite/index.cfm?fuseaction=search.dspPage&n_proj_id=7213) è stato realizzato un video meeting.
  • Diverse mail sono state scambiate con il seguente progettio
  • I coordinatori dei seguenti progetti europei sono stati contattati tramite mail:

 

AttachmentSize
PDF icon life_clean_up_networking_programme.pdf333.59 KB
Image icon Networking with LIFE CLEAN UP.png1.91 MB
Image icon Networking with LIFE CHIMERA.png355.58 KB
PDF icon newsletter_q3_chimera_ottobre_2022_ita.pdf1.24 MB