BIOAs è un progetto LIFE che mira a dimostrare la fattibilità ambientale ed economica di un processo per la produzione di un innovativo bio-adsorbente e contemporaneamente, il suo utilizzo per la purificazione dell'acqua potabile dall'arsenico.
Contaminazione delle acque sotterranee dall’Arsenico
La contaminazione delle acque sotterranee da arsenico avviene su aree geografiche estese e rappresenta un problema ambientale di preoccupazione globale a causa delle gravi minacce alla salute umana. Il rischio per la salute umana e la diffusa contaminazione da arsenico hanno portato a imporre limiti severi alla concentrazione di arsenico nell'acqua potabile. Dal 1998, l'UE ha fissato questi limiti a 10 μg/L (Direttiva 98/83/CE). Tuttavia, ci sono diverse aree dell'UE in cui le concentrazioni di arsenico nelle acque sotterranee stanno superando tali limiti, come diverse regioni in Italia, Grecia, Croazia, Germania, Portogallo e altri paesi. Queste caratteristiche hanno costretto molti piccoli comuni a installare e gestire impianti di trattamento dell'acqua progettati specificamente per la rimozione dell'arsenico, ma i loro elevati costi di capitale e operativi hanno un impatto negativo per sostenere continuamente la fornitura di acqua potabile ai cittadini dell'UE.
Processi tradizionali per la rimozione dell’Arsenico vs processo Life BIOAs
La rimozione dell'arsenico viene convenzionalmente effettuata con costosi processi che possono comprendere diversi trattamenti: precipitazione, assorbimento, scambio ionico, filtrazione (secondo le linee guida EPA). L'adsorbimento con materiali a base di Ferro rappresenta la soluzione più comune e vengono utilizzate altre tecnologie, come assorbenti a base di biossido di titanio, osmosi inversa e scambio ionico. Più del 50% di tale costo è coperto dal costo degli adsorbenti a base di Ferro (5-10 €/kg con 1-3 g/kg di rimozione dell'arsenico).Il progetto LIFE BIOAs si propone di dimostrare un processo per produrre un innovativo bio-adsorbente mediante carbonizzazione idrotermale della sansa di oliva (sottoprodotto dell'industria di produzione dell'olio di oliva) a un costo inferiore almeno del 50% (<3 €/kg), rispetto agli adsorbenti impiegati convenzionalmente (GFH) e, contemporaneamente, il suo utilizzo per la depurazione di acqua potabile dall'arsenico in linea con la Direttiva UE.
Schema generale del processo BIOAs