Removal of As from water using innovative BIO-adsorbents produced from byproducts of the agro-industrial sector
Life BIOAs
Il progetto LIFE BIOAs mira alla dimostrazione della fattibilità ambientale ed economica di un processo per la produzione di un innovativo bio-adsorbente
6 Partner
ALFO ENERGIA unipersonale
TALETE SpA
Universidade de Évora
Eco Recycling srl
HTR (High Tech Recycling)
2 Paesi: Italia e Portogallo
Technosind srl
3 Impianti Pilota
2 per la produzione dei bio-adsrorbenti
1 per il trattamento dell'acqua

Life BioAs

Il progetto LIFE BIOAs mira alla dimostrazione della fattibilità ambientale ed economica di un processo per
la produzione di un innovativo bio-adsorbente mediante carbonizzazione idrotermale della
sansa di oliva (sottoprodotto dell'industria olearia) e, contemporaneamente,
del suo utilizzo per la depurazione in linea con la Direttiva UE dell'acqua potabile da arsenico.

Timeline

Contaminazione da Arsenico

La contaminazione delle acque sotterranee da arsenico avviene su aree geografiche estese e rappresenta un problema ambientale di preoccupazione globale a causa delle gravi minacce alla salute umana.

Direttiva Europea

L'Unione Europea ha fissato con Direttiva 98/83/CE ha fissato come limita a 10 μg/L la concentrazione di arsenico nell'acqua potabile.

PROGETTO LIFE BIOAs

Il progetto LIFE BIOAs si propone di dimostrare un processo per produrre un innovativo bio-adsorbente mediante carbonizzazione idrotermale della sansa di oliva (sottoprodotto dell'industria di produzione dell'olio di oliva).

Design e costruzione

Prototipo per la produzione di bio-adsorbenti (6,3 kg/giorno)

Design e costruzione

Prototipo per il trattamento dell’acqua (0,55 L/s)

Design e costruzione

Prototipo per il trattamento dell’acqua (4 L/h)

Project Numbers

Project Partners

Il progetto LIFE BIOAs coinvolge sei partners in Italia e in Portogallo.
Eco Recycling è coordinatore del progetto ed è un’azienda R&D specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di processi ed impianti innovativi per la valorizzazione di RAEE, minerali complessi, rifiuti e residui minerari.
Gli altri partners impegnati nel progetto LIFE BIOAs sono: Technosind, HTR (High Tech Recycling), ALFO ENERGIA unipersonale, TALETE e Universidade de Évora.

I nostri Partner